Come ci si prepara una buona tazza di tè? Davanti a del tè in foglia capita di chiedersi: “E adesso come lo preparo?”. Soprattutto se si è stati abituati per molto tempo a usare tè in bustina commerciali, sulle quali le istruzioni d’uso recitano tutte la stessa formula, indipendentemente dal tipo di tè: “Immergere la bustina in acqua a 100°C per 3 minuti”. Ma per cominciare a bere tè di qualità, naturale, che sappia risollevarci il morale in una giornata uggiosa con i suoi sapori e aromi, ci sono alcune cose da sapere. E allora equipaggiamoci di strumenti e accessori per la preparazione e scopriamo quali sono gli elementi che non possono mancare.
L’acqua per il tè
Un buon tè in foglie si prepara con una buona acqua. L’acqua è l’elemento che maggiormente influenza la preparazione della nostra tazza di tè. Oltre al tè stesso, ovviamente. Si consiglia di utilizzare l’acqua in bottiglia, o eventualmente l'acqua del rubinetto filtrata.
Per capire se l'acqua che stiamo utilizzando è adatta alla preparazione del tè in foglia, dobbiamo verificare che questa abbia:
- Un pH quasi neutro e leggermente basico (tra 6,5 e 7);
- Residuo fisso (contenuto di sali minerali nell'acqua) inferiore ai 50mg/litro.
- Sono quindi da evitare le acque ricche di calcare, cloro e ferro.
Una volta trovata l’acqua che fa per noi è importante sapere come utilizzarla.Il quantitativo di acqua necessario per infondere le foglie di tè tendenzialmente è quello che può essere contenuto nella nostra comune tazza, ovvero 200 ml.

A che temperatura va scaldata l'acqua per il tè?
La temperatura dell’acqua potrebbe non essere sempre la stessa per ogni tipo di tè. Il tè deriva da un’unica pianta, ma il modo in cui le foglie vengono lavorate determina la categoria di tè. La temperatura dell’acqua va ad agire sulle foglie di tè, estraendone le proprietà, ma non lo fa allo stesso modo su tutti i tipi di tè.Dobbiamo quindi dimenticarci l’indicazione dei tè del supermercato, che ci dicono di far bollire l’acqua e lasciare la bustina in ammollo subito dopo. Ogni tè deve essere infuso a una determinata temperatura e rispettando dei tempi:
- Tè bianco: acqua tra 75°C e 90°C per 3-6 minuti
- Tè verde giapponese: acqua tra 60°C e 80°C per 1/2-2 minuti
- Tè verde cinese: acqua tra 60°C e 80°C per 3-4 minuti
- Tè giallo: acqua tra 75°C e 80°C per 3-4 minuti
- Tè nero: acqua tra 90°C e 95°C per 3-4 minuti
- Tè oolong: tra 85°C e 95°C per 3 minuti
- Tè fermentati: tra 95°C e 98°C per 2-3 minuti
Per la maggiorparte dei tè, le foglie non vanno messe in infusione con l’acqua a 100°C. L’acqua bollente estrae più velocemente tutte le proprietà del tè, soprattutto i polifenoli, che contribuiscono alla percezione del sapore amaro.
Come si riconosce la temperatura dell'acqua
Per essere assolutamente precisi nella preparazione del tè, si può acquistare un bollitore che sia in grado di segnare la temperatura. Questo ci aiuta se stiamo preparando il tè mentre lavoriamo o siamo impegnati in altro.
Un altro strumento molto utile è il termometro da tè; si tratta di un semplice termometro, che con rapidità e precisione indica la temperatura dell'acqua destinata alla preparazione del tè. Basta semplicemente immergerlo nel contenitore in cui si sta riscaldando l'acqua, facendo attenzione a non toccarne il fondo o le pareti. Muovendolo leggermente all'interno dell'acqua, si avrà una lettura più precisa della temperatura.I rivenditori di tè specializzati indicano sempre le modalità di preparazione, che vi invito a seguire finché non troverete un vostro metodo.
Quali sono i migliori bollitori per la preparazione del tè?
Posso consigliarti tre tipologie di bollitore, divisi per fascia di prezzo e per funzionalità.
- ➡️ Bollitore elettrico in acciaio inox Vmotal. Te lo consiglio se sei agli inizi con la preparazione del tè in foglia e sei alla ricerca di un bollitore.
- ➡️ Bollitore elettrico in acciaio inox Vmotal, modello dotato di beccuccio "a cigno", che ti permette di versare meglio l'acqua sulle foglie, con un getto più controllato e scenografico. Si adatta bene anche alla preparazione del caffè specialty con l'estrazione a filtro. Te lo consiglio se vuoi cambiare bollitore, per passare a una qualità superiore e cominciare a preparare correttamente i tuoi tè in foglia preferiti (cominci ad averne una scorta e ti farebbe piacere dedicargli le giuste attenzioni).
- ➡️ Bollitore elettrico Fellow Stagg EKG, te lo consiglio se ormai bevi tè in foglia da qualche anno e vuoi fare un salto di qualità nella tua preparazione, scegli assolutamente il bollitore Fellow: è dotato di un sistema che mantiene anche la temperatura selezionata; questa, inoltre, può essere impostata anche per il decimo di grado, quindi a temperature come 82° o 93°C.
- Termometro di vetro per misurare la temperatura dell'acqua per il tè, te lo consiglio se al momento non hai intenzione di acquistare un nuovo bollitore e quello che hai già non misura la temperatura.

Quanti grammi di tè per una Tazza?
Di solito si indica di infondere 2,5-3 grammi di foglie di tè per 200 ml d’acqua. La densità delle foglie varia, quelle di un tè giapponese a forma di aghi non occuperà mai lo stesso volume di un tè bianco a foglia larga. Per questo si consiglia l’utilizzo di una bilancina digitale, per poter essere più precisi.
Quali sono i migliori accessori per misurare la giusta quantità del tè in foglia?
Per non sbagliare mai la quantità di foglie di tè da utilizzare per una preparazione, ecco due accessori che puoi iniziare a utilizzare fin da subito:
- Bilancia Digitale dotata di timer: riesce a misurare quantità come 2 grammi di foglie di tè e oltre a questo ha anche la funzionalità del timer, per supportarti durante l'infusione (nel prossimo paragrafo, ti racconterò perché è così importante
- Cucchiaio dosatore di foglie di tè: è il cucchiaino che contiene esattamente la giusta quantità di foglie pari alla dicitura, che spesso puoi trovare sulle confezioni, "misura x cucchiaini di foglie di tè". Questo accessorio è forse meno preciso della bilancia, ma comunque un ottimo alleato se vuoi cominciare a preparare il tè come si deve.
Per quanto tempo infondere il tè in foglia?
Rispetta i tempi di infusione indicati per il tè che stai preparando. Una volta scaduto il tempo, cerca di non lasciare mai le foglie bagnate dentro la teiera, se in questa c’è ancora acqua.
I tempi di infusione adatti a ciascun tipo di tè sono i seguenti:
- Tè bianco: per 3-6 minuti
- Tè verde giapponese: per 1/2-2 minuti
- Tè verde cinese: per 3-4 minuti
- Tè giallo: per 3-4 minuti
- Tè nero: per 3-4 minuti
- Tè oolong: per 3 minuti
- Tè fermentati: per 2-3 minuti
Si cerca di rispettarli, poiché l’infusione continuerebbe e verrebbe rilasciato uno sgradevole sapore amaro. Per essere sempre in grado di togliere le foglie bagnate dopo l'infusione, è necessario utilizzare strumenti come teiere dotate di filtro estraibile, oppure filtri da immergere direttamente nella tazza.

Quali sono i migliori accessori per preparare il tè in foglia?
- Teiera da 350 ml o 900 ml, dotata di filtro d'acciaio: una volta completata l’infusione, fare in modo di svuotare completamente la teiera. Se non è possibile, rimuovere il filtro e lasciare solo l'infuso nella teiera.
- Singolo filtro di acciaio; è l'alternativa migliore alla teiera e ai quei filtri piccoli a forma di sfera, che purtoppo molte persone usano per infondere il tè in foglia. Questi filtri sono più adatti, in quanto più capienti e in grado di permettere alle foglie di infondersi adeguatamente.
- Filtro di carta usa e getta: è utile per portare con sè le foglie quando non si è a casa, oppure per infonderle in mancanza di teiera. Come per i filtri d’acciaio, una volta pronto il tè, basta rimuoverlo dalla tazza in cui lo si stava usando.
Il filtro deve garantire abbastanza spazio alle foglie per un’infusione ottimale. Anche loro hanno bisogno di aprirsi ed esprimersi!
Forse ora prepararvi un tè vi sembra la cosa più difficile del mondo, ma non è così. Si tratta di seguire alcuni semplici passi, per riuscire ad ottenere il meglio dalla nostra bevanda preferita.