
Tè oolong cinese Tie Guan Yin
Sacchetto da 30 grammi (corrisponde a 15 tazze)
€ 5 a sacchetto
La potenza dell'aroma floreale: il tè oolong Tie Guan Yin
Il tè oolong più classico tra i tè cinesi, riconoscibile per un intenso aroma floreale. Questa nuova versione, in particolare, viene dal raccolto invernale: questo significa ancora più intensità nei sentori e un corpo cremoso e morbido.
Viene da Anxi, che si trova nella provincia del Fujian.
La sua origine è avvolta nella leggenda. Il suo nome è traducibile come Dea Ferrea della Misericordia. Secondo la leggenda, un contadino, recandosi ogni mattina nella sua piantagione di tè, passava davanti a una statua abbandonata della dea della Misericordia, lasciandole sempre dei fiori come omaggio e prendendosene cura. Una notte la dea gli parve in sonno, dicendogli che avrebbe trovato un tesoro.
Questo tesoro si rivelò essere un giovane ramoscello, che il contadino piantò nel suo giardino, dandogli il nome della dea. Si dice che da lì crebbe una pianta in grado di produrre un tè molto fragrante, per l'appunto il Tie Guan Yin.
Preparazione: misura 2 grammi di foglie di tè per 200 ml d'acqua a 85°C per 4 minuti.
Note aromatiche: aromi floreali di calicanto, tarassaco e orchidea.
Corpo delicato, sapore umami, salato e dolce.

Tè oolong vietnamita Red Shan
Sacchetto da 30 grammi (corrisponde a 15 tazze)
€ 7 a sacchetto
Tè oolong dal Vietnam
Tè oolong vietnamita proveniente dalla regione settentrionale di Ha Giang.
Qui crescono piante di tè selvatiche, che in vietnamita si chiamano shan tuyet. Si dice anche che siano secolari, ma questa informazione non è stata ancora confermata.
Di sicuro la loro età minima è di 50 anni. La raccolta e la cura di queste piante sono gestite da un gruppo etnico locale, chiamato Dao. Un germoglio e tre foglie dal colore marrone scuro.
Il suo sapore è dolce, con note aromatiche di miele e un liquore corposo. Da degustare in tutta semplicità o in abbinamento a dolci a base di frutta, oppure a formaggi stagionati e carni affumicate.
Preparazione Occidentale: 2 grammi in 200ml d’acqua a 90°C per 2,5 minuti
Preparazione Orientale: 4 grammi in 200 ml d'acqua a 90°C per 50/60/50 secondi
Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo
Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?
Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!
Dove sono i tè in bustina?
Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!
Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?
Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!
Come funzionano i prodotti in edizione limitata?
I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.
I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?
Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.
Dove trovo i codici sconto?
Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.