
Tè rosso cinese Jin Jun Mei
Sacchetto da 15 grammi
€ 6 a sacchetto

Tè rosso cinese Black Orchid
Sacchetto da 15 grammi
€ 6 a sacchetto
I tè neri dalla Cina, che in realtà si chiamano "tè rossi"
Forse di tè rossi ne hai già sentito parlare, ma spesso questo termine viene usato in modo improprio.
Con il termine tè rosso si indica il tè completamente ossidato, prodotto in Cina. Si tratta dell'equivalente del nostro tè nero. Nella selezione di Teatips sono presenti due tè rossi cinesi molto pregiati ed eleganti, che sorprendono per note dolci e fruttate.
Uno è il Jin Jun Mei, tè rosso ricco di gemme, che colpisce sempre per le note di miele molto intense, che ricordano anche la crosta del pane. Questi sono aromi che nascono dalla lavorazione, non sono stati aggiunti al tè. Proviene da Wuyishan, nella provincia cinese del Fujian, nel villaggio di Feng Shui Guang (1000 mt d'altitudine).
L'altro è Black Orchid, un tè rosso dalla provincia di Guangdong, dalla zona dei Monti della Fenice. Qui vengono prodotti i Dancong, una varietà di oolong regionali molto apprezzati. Una delle cultivar da cui si ottengono i Dancong è la Milanxiang. In questo caso, però, le sue fogle sono state utilizzate e lavorate non come oolong, ma come tè nero. Quindi otteniamo un risultato molto interessante: note speziate, dolci, legnose e delicate.
Preparazione Jin Jun Mei: Orientale 4 grammi per 200 ml d’acqua a 85°C per 40/50/50/60 secondi
Occidentale: 2 grammi per 200 mld’acqua a 85°C per 3 minuti
Preparazione Black Orchid : Orientale 4 grammi per 200 ml d’acqua a 85°C per 40/50/50/60 secondi
Occidentale: 2 grammi per 200 ml d’acqua a 85°C per 3 minuti